I materassi a molle, in memory foam e in lattice rappresentano le principali tipologie di materassi presenti sul mercato. Si tratta di prodotti che, quando realizzati a regola d’arte, contribuiscono sempre a un migliore riposo notturno e a un più elevato grado di benessere per l’utilizzatore ma che, al contempo, sono anche caratterizzati da specifiche tecniche molto diverse tra loro.
Riuscire a comprendere le differenze che intercorrono tra queste ben note tipologie di materasso ti permetterà di operare sempre una scelta consapevole al momento dell’acquisto o della sostituzione del tuo prodotto, non soltanto in termini di comfort e di materiali, ma anche di prestazioni sanitarie e ortopediche.
In questo pratico articolo, vogliamo dunque evidenziare le principali caratteristiche relative ai materassi a molle, in memory foam e in lattice così da supportarti nella scelta della soluzione più comoda per le tue esigenze di riposo.
I materassi a molle
Si tratta del modello di materassi più classico e tradizionale in assoluto, ed è tipicamente composto da molle in acciaio o in ferro legate tra loro fino a creare un corpo unico più o meno sostenuto, a seconda delle specifiche caratteristiche di rigidità che si desiderano garantire al materasso.
I materassi a molle, tra le molte tipologie di materassi, sono per loro natura poco ergonomici, perché non si adattano alle forme del corpo come i modelli in memory foam, ma sono tuttavia estremamente traspiranti, caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo e, quando di alta qualità, continuano a rappresentare un vero e proprio fiore all’occhiello dell’artigianalità di settore. Altre caratteristiche tipiche dei materassi a molle tradizionali includono un supporto ottimale sull’intera superficie, l’utilizzo di materiali puri e naturali come cotone e lana e la grande elasticità.
I materassi a molle indipendenti
Una nota a parte va dedicata a questa particolare tipologia di materassi: i materassi a molle indipendenti rappresentano infatti una sorta di evoluzione della versione tradizionale. Composti da molle in acciaio o in ferro poste all’interno di un apposito sacchettino, hanno la caratteristica di fornire un buon sostegno alla schiena garantendo al contempo un’ottima ergonomia. Dal momento che le molle sono indipendenti, esse riescono infatti a modellarsi al corpo.
Nella maggior parte dei materassi a molle indipendenti di nuova generazione è inoltre presente uno strato in memory foam per incrementare ulteriormente il livello di comfort all’utilizzo. Così come la loro versione tradizionale, anche questa tipologia di prodotto assicura infine un ottimo grado di traspirabilità.
I materassi in memory foam
Divenuti molto celebri negli ultimi anni, questi materassi sono composti da uno strato di materiale “memory” che si modella alle forme del corpo e che è supportato da altri strati di materiali in schiuma, talvolta caratterizzati da diverse forme e scanalature in base al prodotto da realizzare.
Nei materassi in memory foam di ottima qualità, realizzati con materiali di alto livello, la traspirabilità è garantita seppure non paragonabile a quella tipica dei tradizionali materassi a molle. Tra i vantaggi ulteriori tipici di questa, fra le tante tipologie di materassi, figurano il buon grado di comfort, la scarsa necessità di manutenzione, la buona resa estetica e la tipica sensazione di avvolgimento generata dal pieno rispetto della forma del corpo dell’utilizzatore.
I materassi in lattice
Racchiudono una delle particolari tipologie di materassi realizzata con schiuma di lattice o lattice di origine naturale. Meno conosciuto rispetto al “moderno” materasso in memory foam, il materasso in lattice ha però il grande vantaggio legato all’utilizzo di una materia prima naturale.
Garantisce buone doti di elasticità e confort. È inoltre noto per le sue eccellenti qualità di traspirazione ed ergonomia.
Desideri ricevere una consulenza personalizzata per la scelta del materasso ideale per il tuo riposo tra tutte le tipologie di materassi? Chiedila ai nostri esperti!